La musica dal vivo ha un grande potere di coinvolgimento emotivo e può lasciare piacevoli ricordi.
Durante l’esibizione, soprattutto se si tratta di una cena elegante in cui tutti gli ospiti sono seduti comodamente ai tavoli, è bene offrire una performance di alto livello, sia dal punto di vista canoro sia dal punto di vista del coinvolgimento dal palco.
In questi casi dovresti selezionare dei cantanti e delle band in grado di variare il repertorio e saper interpretare diversi brani di successo.
Sostanzialmente l’esibizione deve essere curata come avverrebbe in un locale.
Diverso è quando si tratta di un buffet; in questo caso la musica sarà un piacevole motivo sonoro che accompagnerà il rinfresco. Questo perché solitamente durante un buffet, gli ospiti dialogano fra loro e si scambiano opinioni, quindi l’attenzione verso il palco sarà più fugace.
I generi maggiormente consigliati sono lo swing, il blues, il jazz, ma anche il pop melodico internazionale e, soprattutto, i successi di musica leggera italiana.

Se stai organizzando un grande evento e vuoi che si concluda per il meglio, devi fare il modo che i tuoi ospiti siano totalmente coinvolti, che si emozionino, ridano e passino una serata memorabile.
Con questo non voglio dire che la serata conclusiva deve rubare la scena dell’intero evento, tuttavia la parte finale è sempre la cosa che incide sulla sensazione finale.
Pensa a quando guardi un film o a quando leggi un libro, cosa ti resta quando il finale non è all’altezza delle tue aspettative?
Probabilmente amaro in bocca, delusione e scontento; se ci pensi questo è anche il motivo perché le case di produzione hollywoodiane hanno creato l’happy ending per le grandi produzioni.
Partendo da questo presupposto, devi pensare che la fine dell’evento è una delle parti che devono essere curate di più.
A te, a voi, come piacerebbe finisse il tuo/vostro evento?
Raccontacelo/raccontatecelo: idiamantiorchestra@gmail.com