L’importanza della scelta della Musica in un evento.
Quando si parla di musica per eventi, non sempre si dà la giusta importanza alla componente sonora; infatti, quando si realizza un evento, non bisognerebbe mai dimenticarsi della rilevanza che può avere la musica.
La musica per eventi sottolinea e rinforza il messaggio che vuoi trasmettere ai partecipanti, aiuta l’apprendimento e può essere un aiuto per far rilassare gli ospiti e farli stare bene e a loro agio.
Il periodo che precede un evento è spesso fitto di impegni e preoccupazioni;
a volte si rischia di tenere poco in considerazione la musica, pensando che si tratta della cosa meno importante, pertanto reperibile all’ultimo momento.
La realtà è molto diversa.
Facci caso, hai mai partecipato a un corso di formazione dove non ci fossero video accompagnati dalla musica?
Ti sei mai accorto che nei grandi eventi sono spesso presenti orchestre e cantanti? Oppure negli incontri tra imprese, ti sei mai reso conto della rilevanza data alla musica per eventi aziendali?
Sai perché i video proiettati durante i meeting e le convention sono spesso accompagnati dalla musica?
Se pensi che venga scelta per rendere più godibile il video, sei in errore.
Il sonoro viene scelto con grande attenzione, proprio per aiutare e stimolare alcune zone del cervello durante l’apprendimento.
Gli studiosi sottolineano come la musica venga percepita dal cervello come un elemento di piacere e una sorta di ricompensa che stimola l’apprendimento.
L’avresti mai detto?
Ma se è vero che la musica per eventi aziendali e formativi aiuta l’apprendimento, quale potrebbe essere la musica più adatta al tuo? Puoi sceglierne diverse o devi attenerti ad un unico genere?

La musica è un po’ come il registro o il tono di voce, ha un potere semantico che varia in base alla tipologia, pertanto non è consigliato utilizzare un solo tipo di musica per tutto l’evento.
Questo perché solitamente gli eventi sono suddivisi in più fasi e, a seconda di ciò che rappresentano, potrebbero necessitare di una musica differente.
Naturalmente non ti sto dicendo che devi ingaggiare per forza un’orchestra per un intero evento e nemmeno che devi avvalerti di un operatore che gestisca il tuo pc.
Ti basta utilizzarla nei momenti chiave e scegliere i brani più adatti.


Solitamente ogni evento inizia con un’introduzione, nella quale si presentano i contenuti che verranno esposti, si ringraziano le persone coinvolte, e si parla della persona o delle persone che hanno organizzato il tutto.
Quest’ultimo punto, in particolare, può risultare molto importante per specificare bene chi sei e perché stai facendo quell’evento.
Se vuoi che i tuoi ospiti afferrino bene il messaggio, dovrai scegliere una musica che possa rappresentare bene i contenuti che stai esponendo e ne rafforzi il concetto.
È necessario coinvolgere i sensi e stimolare delle sensazioni forti che permettano agli ospiti di ricordare il tuo evento.
La musica in tutti gli eventi è molto importante, in quanto permette di generare emozioni ed esperienze anche indimenticabili. In questo modo, ogni volta che sentiranno la musica associata all’evento, la loro mente li riporterà a vivere quell’esperienza e ricordare il tuo/vostro evento.
La musica aiuta anche a indurre un maggior “chiacchiericcio” tra gli ospiti, questi sono più facilmente indotti a parlare con gli altri e stringere nuove amicizie.
E tu, ricordi qualche aneddoto particolare della tua festa?
Raccontacelo: idiamantiorchestra@gmail.com